Lʼambito di relazione è collocato al confine tra il comune di San Giuliano e il comune di Pisa: snodo di collegamenti infrastrutturali, funzionali, paesaggistici.
il posizionamento dell’area ne consiglia conseguentemente una attenta considerazione in funzione anche del ruolo che potrà avere ad un livello intercomunale. Al di là delle relazioni extra-ambito, sono da considerare attentamente le caratteristiche del complesso edificato della Pontecorvo, originariamente dedicato alla produzione tessile, che per i motivi di esclusione esplicitati dalla LR65/2014 non può fare parte della perimetrazione delle aree da sottoporre a rigenerazione. Tuttavia, la consistenza del complesso edificato, il suo riconosciuto ruolo storico e memoriale, la sua collocazione baricentrica rispetto alle aree di rigenerazione individuate, lo rendono un elemento che non può essere ignorato, e che dovrà essere attentamente considerato nelle previsioni che interesseranno le aree ad esso contermini (margini, rapporti funzionali e di relazione attraverso le aree pubbliche o ad uso pubblico quali strade e parcheggi, rapporti tra gli sviluppi altimetrici e le distribuzioni delle facciate, allineamenti dei corpi fabbrica etc.). Inoltre, al fine della realizzazione di alcuni obiettivi di rigenerazione, occorre considerare altresì con attenzione le destinazioni funzionali complessive, per prevederne la migliore integrazione.